Formazione e carriera
Laurea triennale in Psicologia e Salute (2020) e magistrale in Psicologia applicata ai contesti della Salute e del Lavoro (2022) presso l'Università La Sapienza di Roma.
Nei lavori svolti per le tesi ho studiato e approfondito le applicazioni della Psicologia nell'Arte (2019-2020), e nella salute degli operatori umanitari del Terzo Settore del Lazio (2021-2022). In quest'ultimo caso ho condotto una ricerca in partnership con il CSV (Centro di Servizio per il Volontariato) Lazio, all'interno di un bando promosso dall'Ente. Entrambi i lavori di tesi sono consultabili sulla mia pagina Linkedin, alla sezione relativa alla formazione.
Ho svolto il tirocinio professionalizzante per l'abilitazione all'Albo A degli Psicologi del Lazio presso le Risorse Umane di Enel, nel team HR Business Partner del Global Procurement (2022-2023).
Nel luglio 2023, sostenendo l'esame di stato, sono stato abilitato alla professione di Psicologo, con matricola n°28757.
Da settembre 2023 faccio parte, in qualità di Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, della società di consulenza Willis Towers Watson, dove nella LOB Employee Experience mi occupo di progettare, gestire ed erogare servizi alle aziende nelle aree di: valutazione della performance e modelli di competenze; assessment di potenziale e di sviluppo; formazione; team building e team coaching; employee value proposition e talent management; collaborazione nell'ambito di virtual focus group, indagini di clima e survey.
Mi sono formato in Psicologia dello Sport e Mental Training presso il master MAPS del Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport di Milano (2023-2024). Tra i docenti che ho avuto la fortuna di seguire: Lucia Bocchi, Flavio Nascimbene, Paolo Jesus Olivari.
Nel corso del master è nata un'amicizia personale e professionale con dei colleghi (Dott. Matteo Chies, Dott. Diego Brignone, Dott.ssa Matilde Poluzzi, Dott.ssa Elisa Amantea Bianchi) con cui, da settembre 2024, collaboro nel gruppo di ricerca e divulgazione VASCToDo per studiare le dinamiche psicologiche degli atleti e del contesto sportivo, e sponsorizzare questo ramo della Psicologia.
Da Novembre 2024, e per la stagione 2024-2025 seguo in qualità di Psicologo dello Sport e Mental Trainer il settore giovanile della ASD Virtus Basket Albano-Pavona, femminile e maschile (12-15 anni), supportando lo staff nella gestione dei ragazzi, i genitori nel loro delicato compito di primi supporters, e i giovani atleti nel comprendere e gestire tutte le novità emotive e fisiche che l'adolescenza comporta, cercando di accompagnarli a sentirsi liberi e sereni sul campo e a ottenere le condizioni migliori per delle performance ottimali.
Da Novembre 2024, e per tutto il 2025, mi occupo in qualità di Psicologo dello Sport della supervisione in un progetto di sperimentazione di attività pedagogiche per uno sport che sia strumento di inclusione per giovani migranti e rifugiati. L'ASD Liberi Nantes, associazione romana di calcio che da 15 anni si occupa di integrazione attraverso lo sport, mi ha dato la possibilità di ricoprire questo incarico all'interno del progetto europeo Replay, promosso e gestito da PLAY International. L'ideazione di tool pedagogici avrà seguito nel training dello staff di Liberi Nantes all'utilizzo delle attività in questione, all'interno degli allenamenti delle squadre giovanili della Società. La secoda fase del progetto prevede, invece, il training di allenatori e la sperimentazione degli stessi tool in club di LND (Lega Nazionale Dilettanti) di calcio. I tool in sperimentazione saranno utilizzabili in ogni sport e disciplina dagli allenatori, per favorire consapevolezza nei ragazzi, rifugiati e non, e facilitare il processo di integrazione.