Psicologo dello Sport
La Psicologia dello Sport è una disciplina che si occupa dello studio dei fattori mentali e psicologici che influenzano il benessere e la performance sportiva negli atleti. Nel 2022 il CONI ha riconosciuto la necessità di questa figura professionale, comprendendone le potenzialità in ambito sportivo (Prot. CNOP-CONI 02/22).
L'insieme delle tecniche utilizzate nei protocolli di intervento costituisce il Mental Training, o preparazione mentale, finalizzato all'autonomia della persona-atleta nella gestione della propria condizione mentale e psico-fisica per una performance ottimale e uno stato di benessere ideale.
I miei progetti si basano sul PERFORMA Training, il protocollo di intervento validato dal Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport, integrato a strumenti, tecniche e teorie della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, e a quello che l'aggiornamento professionale di anno in anno aggiunge al mio bagaglio.
L'obiettivo è duplice: sostenere il benessere della persona e migliorare la performance dell'atleta. Mi baso su metodi scientifici, utilizzando strumenti psicodiagnostici e tecniche cognitivo-comportamentali e psicofisiologiche. Fra le tante modalità di lavorare e che possono far parte di un intervento di Psicologia dello Sport, possiamo citare: goal setting, mindfulness, self-talk, pensiero positivo, visualizzazione, allenamento ideomotorio, routine, team building, laboratori di gruppo, colloqui psicologici individuali e di gruppo, assessment psicodiagnostici, test psicometrici, seminari psicoeducativi.
L'approccio è fortemente individualizzato: ogni atleta ha un modo tutto suo di funzionare, e una personale condizione psicofisiologica che lo porta a performare meglio. L'obiettivo è aiutare ciascuno a trovare la propria zona di funzionamento ottimale, e a trasferire i progressi ottenuti nello sport anche nella vita privata, per un migliore equilibrio e un miglior benessere.
Gli interventi possono essere progettati per sportivi di tutte le età, livelli, condizioni e periodi di vita e di carriera. Quando parliamo di Psicologia dello Sport, infatti, ci riferiamo ad una scienza per tutti: dall'agonismo e gli atleti di primo livello, ai dilettanti e agli amatori; dai bambini, ai ragazzi, agli adulti, agli anziani; dai normodotati alle persone con disabilità.
Possiamo riassumere le principali attività della seguente sintesi, ma ogni progetto sarà sempre calato nel contesto della committenza, e può quindi assumere diverse forme e contaminazioni, a seconda della domanda e degli obiettivi:
Percorso di Mental Traning individuale
Percorso di Mental Training di squadra
Supporto ad allenatori e staff
Supporto alle famiglie
Supporto ai direttori di gara
Tra le questioni più frequentemente poste agli Psicologi dello Sport, trovamo le seguenti:
Aumento della performance individuale o di squadra
Gestione dell'attivazione e di ansia, slump e chocking
Gestione di stress e overtraining, prevenzione del burnout
Gestione delle dinamiche tra atleti, famiglie e staff
Gestione delle dinamiche di gruppo e sociali nelle squadre, coesione, conflitti e leadership
Recupero da un infortunio e prevenzione
Disabilità e sport per l'inclusione
Fine carriera
Prevenzione del drop out
Psicoeducazione e sensibilizzazione sulla salute mentale
Sostegno psicologico e lavoro su motivazione e risorse personali e di gruppo